Attiva il tirocinio in meno di 48 ore.



REWM SRL è autorizzata alla promozione di tirocini formativi per la Regione Emilia Romagna e si occupa della stesura dei progetti formativi, dell’attivazione del percorso e del monitoraggio come previsto dalla normativa vigente.
La Legge Regionale n. 7/2013 regolamenta tutti i tirocini realizzati nel territorio della Regione Emilia Romagna,
anche in caso di azienda ospitante multi localizzata, a partire dal 16 settembre 2013..
Tirocinio formativo e di orientamento
Obiettivi
Accompagnare i giovani nella transizione tra il percorso formativo (scuola, formazione professionale, università ) e il lavoro, attraverso un’esperienza di formazione svolta a diretto contatto con il mondo del lavoro.
Destinatari
Persone che hanno conseguito un titolo studio al massimo da 1 anno.
Durata
6 mesi al massimo, comprese eventuali proroghe.
Tirocinio di orientamento e formazione o di inserimento e reinserimento per persone con disabilità
Obiettivi
Agevolare le scelte professionali delle persone in difficoltà e favorire il loro inserimento o reinserimento nel mondo del lavoro.
Destinatari
Soggetti con disabilità (legge 68/99, persone svantaggiate (legge 381/1991, art. 4), richiedenti asilo, titolari di protezione internazionale o umanitaria e persone in percorsi di protezione sociale.
Durata
1 anno al massimo, comprese eventuali proroghe, 2 anni nel caso di soggetti con disabilità. Sono previste deroghe che consentono di ripetere di questa tipologia di tirocinio.
Indennità
In deroga, può essere corrisposta da un soggetto diverso dal soggetto ospitante, per esempio dalla -Pubblica Amministrazione.
Tirocinio di inserimento e reinserimento al lavoro.
Obiettivi
Favorire l’inserimento e il reinserimento delle persone nel mercato del lavoro.
Destinatari
Inoccupati, disoccupati, lavoratori in mobilità e lavoratori in cassa integrazione (questi ultimi sulla base di specifici accordi).
Durata
1 anno al massimo, comprese eventuali proroghe.
Tirocinio di orientamento, formazione e inserimento o reinserimento finalizzato all'inclusione sociale
Obiettivi
Favorire l’inclusione sociale, l’autonomia e la riabilitazione di persone che hanno una particolare vulnerabilità e fragilità , anche in termini di distanza dal mercato del lavoro
Destinatari
Persone prese in carico dai servizi sociali e/o sanitari (Comuni, Unioni di Comuni, Aziende Unità Sanitarie Locali – AUSL, Aziende Servizi alla Persona – ASP, Ministero della Giustizia).
Durata
Massimo 2 anni, comprese le proroghe. Sono previste deroghe che consentono di ripetere di questa tipologia di tirocinio.
Domande & Risposte
Quali sono gli obblighi?
- essere in regola con la normativa sulla salute e sicurezza sui luoghi di lavoro;
- deve essere fatta la valutazione dei rischi anche se l’impresa è individuale senza dipendenti e nei casi di sorveglianza sanitaria obbligatoria è necessaria la visita da parte del medico competente;
- essere in regola con la normativa sui disabili di cui alla L. 68/99;
- non avere effettuato licenziamenti nei 12 mesi precedenti, salvo quelli per giusta causa e per giustificato motivo soggettivo;
- non fruire della CIG per attività equivalenti a quelle del tirocinio, nella medesima unità produttiva;
- garantire al tirocinante la formazione alla sicurezza secondo le previsioni del D. Lgs 81/08;
- corrispondere al tirocinante una indennità di partecipazione mensile non inferiore a €450,00
Quanti tirocini si possono attivare?
- imprese con 0-5 dipendenti a tempo indeterminato nell’unità produttiva: 1 tirocinante;
- imprese con 6-20 dipendenti a tempo indeterminato nell’unità produttiva: 2 tirocinanti;
- imprese oltre 20 dipendenti a tempo indeterminato nell’unità produttiva: 10% del n. dei dipendenti a tempo indeterminato;
- per tirocinanti disabili e svantaggiati non ci sono limiti numerici.
Quando non è attivabile il tirocinio?
- se l’azienda ha già svolto un tirocinio con la medesima persona;
- per sostituire lavoratori a termine nei periodi di picco di attività;
- per sostituire personale in malattia, infortunio, maternità, ferie ecc..
- per persone in possesso della medesima Qualifica Professionale cui fa riferimento il tirocinio.


Che cosa comprende il nostro servizio?
- Acquisto del Servzio a tariffa riservata ridotta.
- Analisi e Fattibilità del tirocinio in termini di requisiti necessari
- Supporto nella scelta della tipologia e della durata del tirocinio.
- Invio Check list documenti necessari sia per l’azienda che per il tirocinante oppure gestione online della raccolta dati.
- Creazione ed invio registro formativo.
- Monitoraggio in itinere del tirocinio
- Tutor didattico organizzativo a disposizione
- Stesura della convenzione
- Stesura del progetto formativo individuale
- Progettazione di eventuali specifiche di unità didattiche in aggiunta all’esperienza in situazione lavorativa.
- Invio telematico della convenzione del progetto alla regione Emilia Romagna
Il tirocinio sprint si prende totale carico dei costi per la copertura assicurativa responsabilità civile verso terzi. Requisito indispensabile per l’attivazione dei tirocini in Emilia Romagna.

Un unico riferimento per un servizio a 360° in tempi sprint!
Attiva il tuo tirocinio alla migliore tariffa che include la copertura assicurativa “responsabilità civile verso terzi”. Requisito indispensabile per l’attivazione dei tirocini in Emilia Romagna.
Richiedi una consulenza online
Compila il form gratuitamente e un nostro consulente si metterà direttamente in contatto con te per esaudire le tue richieste.
Attiva il tirocinio online
Compila il form e attiva il tuo tirocinio direttamente online. Il nostro staff ti guiderà passo passo per attivare il tirocinio nel più breve tempo possibile.